Il Mountain Trail Running è il lato “wild” della montagna: il gusto di avventura e di sfida con sè stessi diventa un nuovo modo per vivere i magici scenari della valle di Comano.
Liberi di percorrere sentieri e luoghi magici, sintonizzando il respiro con quello del mondo naturale. Assaporare l’aria, entrare in simbiosi con la natura. Percepire l’ambiente millenario, dove sono passate generazioni di montanari attraversoi secoli. Lasciare che la potenza della roccia aiuti a sfidare i propri limiti. Emozionarsi. Volgere lo sguardo verso l’alto, con gli occhi, che si riempiono di gioia e di severo rispetto e sentire il richiamo delle cime. E in quel momento, solcare la sottile linea sospesa fra dimensione terrena e spirituale.
Tutto questo è Ursus Extreme Trail, in breve CUET!
I COMANO MOUNTAIN RUNNERS hanno un loro motto che li ha accompagnati nell’organizzazione delle gare durante questi tre anni ed è sempre lo stesso: trasmettere il loro entusiasmo e la loro passione per quello che per loro è lo sport più bello del mondo, nel posto più bello del mondo: casa. E questo senza mai scendere a compromessi.
CUET 28 KM / 2200 M D+
INFO GARA
Lunghezza: 28 km
Dislivello: 2200 m d+
Luogo: Passo del Durone - Bleggio Superiore
Partenza: Sabato 17 giugno 2022 - ore 9.00
Premiazioni: Primi cinque uomini e prime cinque donne
Pacco gara: un regalo che vi scalderà il cuore!
Costo: € 35 (08.03 - 08.04) € 40 (09.04 - 08.05) € 45 (09.05 - 08.06)
Apertura iscrizioni: 8 marzo 2022
Chiusura iscrizioni: 8 giugno 2022
Limite massimo di iscritti: 240
Questo percorso, considerato qualificante UTMB secondo i criteri ITRA, è uno stupendo anello che darà a tutti la possibilità di mettersi alla prova, anche a chi non ha le lunghe distanze nelle gambe e a chi ama i terreni difficili. Ultima arrivata in casa Comano Mountain Runners: la piccolina, un gioiello di 28 km per 2200 m D+, che percorre le ormai famose "creste della Val Marcia" .
Dal Passo Durone, dove inizia la gara, si entra subito nel bosco con una salita verso Malga Stabio dove si troverà il primo punto di ristoro della giornata. Da qui il tracciato si fa decisamente più impegnativo, tecnico ed esposto. Il percorso non concede infatti la minima distrazione e non dà tregua neanche in discesa. Nonostante ciò, 10 km di creste selvagge regaleranno panorami mozzafiato a tutti i partecipanti. Per la prima volta si percorreranno le Pale di Cogorna e la discesa da Malga Cogorna fino all’ultimo punto di ristoro della giornata in località Livez. Il percorso ad anello termina a Passo Durone. L'importante è non sottovalutare questa gara: 60% del percorso è in single track, un percorso perfetto per gli amanti dei percorsi tecnici e selvaggi.
